-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Mag 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Mag 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Mag 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Mag 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Mag 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
Categorie
Meta
Archivi tag: valori
Sessualità come progetto – G.G. –
La sessualità umana si presenta come progetto per la vita dell’uomo. Il progetto di realizzazione della persona s’identifica con la possibilità stessa di cogliere la propria identità, di elaborare il piano di attuazione e di organizzare la vita secondo questo … Continua a leggere
Pubblicato in Pubblicazioni, Sessualità
Contrassegnato gerarchia di valori, progetto, ricerca, sessualità, significato, valori
Lascia un commento
A PROPOSITO DEI SACERDOTI E RELIGIOSI –
A PROPOSITO DEI SACERDOTI E RELIGIOSI – LUIGI M. RULLA NEL 1985 SCRIVEVA: “Da una parte i sacerdoti e i religiosi sono chiamati al giorno d’ggi ad un più grande e più esposto impegno sociale che esige in più un … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli, Pubblicazioni, Religione
Contrassegnato considerazioni, religioso, sacerdote, soggettivazione, valori, valori oggettivi, valori soggettivi
1 commento
La storia personale e i valori nello Standard-OMS – G.G. –
LA STORIA PERSONALE E I VALORI NELLO STANDARD -OMS – G.G. – La storia personale influenza profondamente la vita sessuale attraverso le competenze relazionali, per cui “tutti i tipo di valori e di norme comportamentali” già in un’età precoce sono … Continua a leggere
Pubblicato in coppia, Educazione, Pensiero, Pubblicazioni, Sessualità
Contrassegnato affettività, educazione sessuale, fisicità, mistero, olistico, relazione, religione, sessualità, stereotipo, valori, valori sociali, valori trascendenti, visione globale, vita
Lascia un commento
Sessualità come progetto – Gilberto Gobbi –
Sessualità come progetto – Gilberto Gobbi La sessualità umana si presenta come progetto per la vita dell’uomo. Il progetto di realizzazione della persona s’identifica con la possibilità stessa di cogliere la propria identità, di elaborare il piano d’attuazione e di … Continua a leggere
Pubblicato in Cammino, coppia, Famiglia, Sessualità
Contrassegnato aspetti intrinseci, progetto, progetto della vita, realizzazione di sé, responsabilità, sessualità, sessualità umana, valori
Lascia un commento
Le sgalmare – Storia d’altri tempi – di Gilberto Gobbi
Le sgalmare – Storia d’altri tempi – di Gilberto Gobbi “E’ nel ricordo che le cose prendono il loro vero posto” (Jean Anouilh) Sua mamma ha sempre lavorato, quando aspettava lui, la sorellina e quando attendeva suo fratello. Per mangiare … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli, Cammino, Educazione, Famiglia, Ricordi
Contrassegnato bambini, Dio, giochi, Jean Anouilh, la mamma, luogo di lavoro, nonni, polenta, ricordi, scuola, sgalmare, valori, vita contadina
Lascia un commento
PERCHE’ PREOCCUPARSI – (L’ideologia del gender – II^ parte) – Gilberto Gobbi
PERCHE’ PREOCCUPARSI – (L’ideologia del gender – II^ parte) – Gilberto Gobbi Perché occuparsi della teoria del gender? Perché l’argomento è diventato importante nel dibattito della cultura italiana? – Mi è stato posto la domande del perché da un po’ … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli, Famiglia, Sessualità
Contrassegnato controllo, dominio, gender, ideali, ideologia del gender, sessualità, situazione valoriale, valori
2 commenti
L’IDEOLOGIA DEL GENDER (I^ PARTE) – Gilberto Gobbi
L’IDEOLOGIA DEL GENDER (I^ PARTE) – Gilberto Gobbi Obiettivo – L’obiettivo di questi interventi è quello di introdurci alle sfide della nuova ideologia, che da qualche decennio si è espansa in tutto il mondo: si tratta dell’ideologia del gender. Ora è appannaggio … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli, Cammino, coppia, Educazione, Famiglia, Pubblicazioni, Sessualità
Contrassegnato aasessualità, asessualità, differenze sessuali, dittatura del relativismo, dittatura ideologica, Eutopa, gender, ideologia, ideologia del gender, imposizione, linguaggio, OMS, radici, relativismo, sesso biologico, sesso psicologico, sessualità, Unesco, unisessualità, valori
1 commento