-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Mag 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Mag 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Mag 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Mag 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Mag 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
Categorie
Meta
Archivi tag: percezione
IL BAMBINO TRA I QUATTRO E I SEI ANNI TRA PUDORE E VERGOGNA – Gilberto Gobbi
Il bambino tra i quattro e i sei anni tra pudore e vergogna – Gilberto Gobbi – Nello Standard/OMS si legge: “I bambini più grandicelli iniziano a sviluppare il senso di vergogna, al quale, di frequente, concorre il contesto familiare”. E’ un’affermazione … Continua a leggere
Pubblicato in Cammino, Educazione, Famiglia, Pubblicazioni, Sessualità
Contrassegnato identificazione, identità psicocorporea, il sé corporeo, percezione, piudore, vergogna
Lascia un commento
PERCORSO DELL’IDENTITA’ PSICOSESSUALE – 2 – Gilberto Gobbi –
PERCORSO DELL’IDENTITA’ PSICOSESSUALE – 2 – Gilberto Gobbi – [La I^ parte è stata pubblicata il 19 maggio] 4 – Che cosa si intende per identità – Per una effettiva comprensione del processo evolutivo e di quando verrà successivamente detto, … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli, coppia, Educazione, Famiglia, Padre, Sessualità
Contrassegnato antropologia, identità biologica, identità sessuale, percezione, sé corporeo, sessualità
1 commento
La percezione del proprio corpo nel bambino dallo 0 ai 3 anni – Gilberto Gobbi –
La percezione del proprio corpo nel bambino dallo 0 ai 3 anni – Gilberto Gobbi – Dallo 0 ai 3 anni, il bambino, mentre sperimenta lo spazio circostante attraverso la funzione motoria, che avviene per tappe, contemporaneamente sviluppa la conoscenza della … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli, Cammino, Educazione, Pubblicazioni, Sessualità
Contrassegnato bambino, corpo, corpo nello spazio, Gilberto Gobbi, identità corporea, Il bambino, immagine di sé, parti del corpo, percezione, sé corporeo, spazio
Lascia un commento
Mani – G.G.
Mani Gilberto Gobbi Era quello che si dice “una bella coppia”. I due avevano le caratteristiche e le qualità per strutturare una coppia nella “norma”. Per questo si erano sposati, convinti tutti e due di essere fatti l’uno per l’altro. … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli, coppia, Pubblicazioni, terapia
Contrassegnato accettazione, corpo, crescita, differenziazione, identità, maturità, percezione, reciprocità
Lascia un commento