-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
Categorie
Meta
Archivi del mese: giugno 2016
Il corpo come identificazione – Gilberto Gobbi –
Il corpo come identificazione – Gilberto Gobbi – Il nostro corpo non è soltanto il mediatore del nostro pensiero, è la nostra stessa umanità. Esso delinea e circoscrive l’individualità inimitabile di ogni spirito, di ogni viso, la sua singolarità personale. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Pubblicazioni
2 commenti
Le proprie radici – Gilberto Gobbi – “Chi sono io” è una domanda che sgorga spontanea e a volte irrompe con violenza nella vita della persona. La domanda si colloca come ricerca della propria identità e del proprio orientamento esistenziale ed … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli, Cammino, coppia, Famiglia, Pubblicazioni
Lascia un commento
IL TEMPO SI E’ FERMATO – Gilberto Gobbi –
IL TEMPO SI E’ FERMATO – Gilberto Gobbi – Era una bella coppia, anche esteticamente. Sposati da undici; ora ne hanno 39 lei e 47 lui. Non vi sono figli. Non ne sono venuti, ma i due non si sono affannati … Continua a leggere
Disagio adolescenziale e disagio genitoriale – Gilberto Gobbi –
Disagio adolescenziale e disagio genitoriale – Gilberto Gobbi – La violenza, nelle sue varie manifestazioni, è sempre una forma d’esercizio del dominio/potere attraverso l’uso della forza (fisica, psicologica, economica, politica…) e implica l’esistenza del “sopra” e del “sotto”, reali o … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli, Cammino, coppia, Educazione, Famiglia, Padre, Pubblicazioni
Contrassegnato adolescenziale, disagio, gentoriale
Lascia un commento
Tre per sposarsi
TRE PER SPOSARSI di Fulton J. Sheen – Propongo la quarta di copertina del libro del matrimonio di Mons. Fulton J. Sheen, che è stato ristampato a cura di fra Roberto Brunelli. – Tipografia Casa Editrice Guerrino Leardini Per averlo … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli, Cammino, coppia, Educazione, Famiglia, Recensioni
Contrassegnato amore, Dio, Fulton J. Sheen, matrimonio, sposarsi, Trinità
Lascia un commento
Tre per sposarsi – Fulton J. Sheen –
Il 5 di giugno scorso sono stati 51 di matrimonio. Da tempo cercavamo, mia moglie ed io, un libro che ci aveva accompagnato durante il fidanzamento e anche dopo, durante i primi anni di matrimonio: Tre per sposarsi di Fulton … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli, coppia, Famiglia, Padre, Religione
Contrassegnato Dio, fidanzamento, libro, matrimonio, sposarsi
Lascia un commento
Il bambino e il suo corpo: il pudore – Gilberto Gobbi –
Il bambino e il suo corpo: il pudore – (da: I bambini e la sessualità) – Gilberto Gobbi – Ritengo necessario soffermarmi su un processo intrapsichico, che il bambino vive con la sua particolare sensibilità e intensità dai cinque ai sette … Continua a leggere
Pubblicato in Pubblicazioni
Lascia un commento
Come parlare ai figli della sessualità – Gilberto Gobbi –
COME PARLARE AI FIGLI DELLA SESSUALITÀ – Gilberto Gobbi – [Ripropongo un contributo pubblicato in queste pagine qualche anno fa su come parlare ai bambini piccoli della sessualità. Lo ritengo attuale, perché si inserisce nell’ampio dibattito sulla ideologia del gender ed è … Continua a leggere
Pubblicato in Pubblicazioni
Lascia un commento
IL PERCORSO DELL’IDENTITA’ PSICOSESSUALE – Gilberto Gobbi –
IL PERCORSO DELL’IDENTITA’ PSICOSESSUALE – Gilberto Gobbi – [Tutti i 5 interventi pubblicati il 19/21/23/26 e 30 maggio, sono racconti in un unico articolo] Premessa – La formazione dell’identità psicosessuale del figlio, maschio o femmina, è un problema di sviluppo … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli, coppia, Educazione, Famiglia, Padre, Sessualità
1 commento