-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
Categorie
Meta
Archivi del mese: marzo 2011
Il preadolescente e la sua famiglia
Il preadolescente e la sua famiglia Gilberto Gobbi La preadolescenza è una fase di transizione particolare, che si svolge lungo un breve periodo di tre o quattro: va dai 10/11 ai 14 anni, da metà della quinta elementare alla fine … Continua a leggere
Pubblicato in Pubblicazioni
1 commento
L’istituzione matrimoniale in crisi
L’stituzione matrimoniale in crisi in G. Gobbi, Vorrei dirti tutto di me (2008) Gilberto Gobbi “… rendere possibile il cogliere il senso di quanto accade. Ciò rende umana la vita e la libera dall’animalesco, dove sono agiti solo gli umori” (F. … Continua a leggere
Pubblicato in Pubblicazioni
Lascia un commento
Cantastorie
Cantastorie Gilberto Gobbi Cantava per strada. Passava da una via all’altra. Si fermava quel tanto che le sue strofe bussassero ai vetri delle case, fino all’ultimo piano. Si accompagnava con la chitarra. A tracolla aveva una piccola fisarmonica, che suonava … Continua a leggere
Pubblicato in Pubblicazioni
Lascia un commento
Annotazioni: Linguaggio del corpo e insegnamento
Annotazioni: Linguaggio del corpo e insegnamento Gilberto Gobbi In una giornata quante volte si pensa al proprio corpo? Già nel 1949 Margaret Mead, famosa antropologa, scriveva che si è abituati a non sentire il corpo. Il corpo diviene un problema … Continua a leggere
Pubblicato in Pubblicazioni
2 commenti
Annotazioni: L’esperto
L’esperto Gilberto Gobbi E un periodo di specialisti. In ogni campo si impone costantemente la consultazione dello specialista, di colui che offre la soluzione immediata e a basso costo psicologico. Faticare il meno possibile, aver la ricetta preconfezionata, delegare. … Continua a leggere
Pubblicato in Pubblicazioni
Lascia un commento
Definire i confini della coppia
Definire i confini della coppia in G. Gobbi, Coppia e famiglia Crescere insieme Gilberto Gobbi La costituzione della coppia comporta l’esigenza che vengano definiti i confini dentro (tra i coniugi) e fuori la coppia (nei confronti delle famiglie d’origine e di … Continua a leggere
Pubblicato in Pubblicazioni
Lascia un commento
I fattori dell’unione coniugale
Fattori dell’unione coniugale Gilberto Gobbi Da un punto di vista psicologico vi sono dei fattori che sono fondamentali per la vita coniugale, in quanto determinano e facilitano il clima psicoaffettivo, che viene vissuto nella coppia. Sono aspetti che segnano il … Continua a leggere
Pubblicato in Pubblicazioni
Lascia un commento
Annotazioni psicologiche sugli effetti della televisione
Annotazioni psicologiche sugli effetti della televisione. Gilberto Gobbi (Conferenza tenuta al Centro Culturale Toniolo di Verona nel maggio 1995 – Dopo tanti anni ritengo che i contenuti espressi siano ancora pregnanti) Onnipresenza della televisione – E’ di dominio comune che … Continua a leggere
Pubblicato in Pubblicazioni
Lascia un commento
Che cosa conoscere di sé e del partner
Che cosa conoscere di sé e del partner da G. Gobbi, Coppia e famiglia. Crescere insieme Gilberto Gobbi La conoscenza sta alla base dell’accettazione e della fiducia tra due persone, che desiderano condividere la totalità della vita. La conoscenza di sé … Continua a leggere
Pubblicato in Pubblicazioni
Lascia un commento
19 marzo
Il 19 marzo è la festa del padre, dei padri. Ripropongo in loro onore l’introduzione a un mio libro sul padre, titolato Il padre non è perfetto, Ed. Vita Nuova, Verona 2007 (seconda edizione) INTRODUZIONE – Il padre non è … Continua a leggere
Pubblicato in Pubblicazioni
Lascia un commento